facebook

Protezione Civile Rio Vallone O.d.V.
Strada per Sulbiate Superiore, 4

Aicurzio (MB) -  20886
C.F. - 94028380155

4f971a52b81f6e7b8eb65a570a89e705a358675e

facebook

Le nostre attività

af344ce8f82e2b39706dcd75bba40605323ee938
66f13a9e18a5bf19035a76fa794c0f67ec2861c7
1750bc8ed0a90c4196a6e131bfe214111f729889

Idrogeologico

AIB - Antincendio Boschivo

Monitoraggio del territorio

Il rischio idrometeo comprende i rischi legati alle condizioni metereologiche e, nello specifico, i rischi idrogeologico, idraulico, temporali forti e vento forte. Nella stagione invernale a questi si aggiunge il rischio neve. 

Le attività spaziano dal pronto intervento per il soccorso e l'assistenza alla popolazione in caso di eventi atmosferici di particolare intensità, alle attività di monitoraggio e prevenzione sul territorio, alla manutenzione ordinaria delle attrezzature.

Gli incendi boschivi sono incendi di natura dolosa o spontanea che interessano aree boschive con possibilità di estendersi a strutture, infrastrutture, terreni coltivati, incolti o pascoli ad esse limitrofi. Nel caso in cui l'incendio sia di interfaccia, ovvero in ambiti dove alla pericolosità si associa il possibile danno a cose e persone, questo diventa di pertinenza dei Vigili del Fuoco. 

Le principali attività sono la sorveglianza del territorio nei periodi a rischio; interventi di verifica delle segnalazioni, di estinzione degli incendi boschivi, di presidio o bonifica nelle aree percorse dal fuoco e la manutenzione ordinaria delle attrezzature.

Il monitoraggio del territorio è alla base delle attività di prevenzione ed è parte integrante delle attività legate a rischi quali quello idrometeo e incendio.

Le principali attività comprendono, in particolare, la sorveglianza del territorio nei periodi a rischio per gli incendi boschivi e il monitoraggio delle vasche di laminazione e delle griglie poste lungo i corsi d'acqua del territorio. A questo genere di attività si aggiunge, in convenzione con il Parco del Rio Vallone, la manutenzione di alcuni sentieri del territorio.

2c61c6ff437e774e65f6a68e62eb87482a9bb276
604892a6a6ea52a1660d0e8110aacdab5e3f5e48
a6b80c7f5945c23c00e0a1eefbd64a457889b5c8

Corsi di formazione

Supporto a manifestazioni sportive e sagre di paese

Rimozione nidi di imenotteri

Oltre alla costante formazione dei volontari iscritti, ogni autunno, viene organizzato il corso base aperto ad aspiranti volontari anche di altre associazioni.

Desideri diventare volontario di protezione civile?

Contattaci per ulteriori informazioni!

Gli imenotteri, dal greco hymèn "membrana" e pteròn "ala", sono insetti a metamorfosi completa forniti di due paia di ali membranose prive di peli o squame. Fra i più noti, caratterizzati da un corpo assottigliato nella zona di passaggio tra il torace e l'addome, vi sono le api, le vespe e i calabroni.

Non riesci a rimuovere un nido?

Contattaci per ulteriori informazioni!

In occasione di determinate manifestazioni sportive o sagre di paese del nostro territorio viene offerto il supporto necessario allo svolgimento dell'evento.

Desideri richiedere il nostro supporto?

Contattaci per ulteriori informazioni compilando e inviando all’indirizzo info@avpcriovallone.org il modulo che puoi scaricare qui sotto!